L'Ancora
- 28 Marzo 2010
Si
è svolta l’assemblea dei soci
Alla Pro Loco di Arzello
Bussolino presidente

Melazzo.
Lunedì 22 marzo, presso il Circolo della Pro Loco di
Arzello, si è svolta l'assemblea annuale dei soci con
all 'ordine del giorno, l'approvazione del bilancio consuntivo
2009, le proposte relative al calendario delle manifestazioni
2010 e l'elezione del nuovo consiglio direttivo per il triennio
2010 -2012. Dopo la relazione del presidente Giorgio Bussolino
sulle attività svolte durante l'anno 2009, concluse in
modo più che soddisfacente e la presentazione dei diversi
appuntamenti 2010 definiti dal consiglio nell'ultima riunione,
si sono svolte le votazioni per la nomina del nuovo consiglio
direttivo che hanno visto eletti i seguenti soci:
Alternin Angelo,
Barisone Bianca,
Bussolino Antonio Giorgio,
Cavanna Franco,
Cutela Ester,
Dabormida Franco,
Diliberto Nunziata,
Ghione Piera,
Ivaldi Marco,
Levo Secondo,
Pagliano Pierluigi,
Paleari Livio,
Panaro Massimo,
Pizzala Pinuccia,
Porta Michele,
Raimondi Gabriella,
Robiglio Maria Piera.
Revisori dei conti:
Cavallero Piero e Mignone Susy.
Il nuovo direttivo ha poi eletto le cariche sociali riconfermando
quale presidente della Pro Loco Bussolino Antonio Giorgio
e vice presidente Levo Secondo, mentre il nuovo
segretario è Paleari Livio e tesoriere
Raimondi Gabriella.
L'assemblea si è conclusa con le congratulazioni dei
soci al nuovo consiglio e gli auguri di buon lavoro a tutti.
Si ricorda il prossimo appuntamento per lunedì 5 aprile,
Pasquetta, con “Il merendino” sull'area verde comunale
dalle ore 15: verranno distribuite friciule, porchetta allo
spiedo, salsiccia alla brace, patatine fritte e torte verdi.
L'Ancora
- 22 Giugno 2008
Un
motoraduno ben riuscito
Ad Arzello secondo
“Memorial Irene Ricci”
Arzello
di Melazzo.
Grande successo, domenica 15 giugno ad Arzello, del “2º
memorial Irene Ricci”, motoraduno organizzato dalla Pro
Loco di Arzello con la collaborazione del Motoclub Madonnina
dei Centauri di Alessandria per ricordare la giovane arzellese,
Vigile della Polizia Municipale di Alessandria, scomparsa due
anni fa.
La manifestazione ha avuto inizio alle ore 8,30 con la colazione
e l’iscrizione degli oltre 90 partecipanti appartenenti
a diversi moto club della provincia e singoli centauri provenienti
dal Piemonte e dalla Liguria. Accanto ai bolidi moderni, si
sono affiancate parecchie moto d’epoca, oltre alle mitiche
Harley Davidson che hanno attirato l’interesse di diversi
visitatori. A metà mattinata, scortate dall’auto
della Polizia locale e dai Vigili motociclisti del Comune di
Alessandria, il corteo di moto ha iniziato il tradizionale giro
turistico che si è snodato lungo le strade provinciale
che collegano Castelletto d’Erro, Montechiaro d’Acqui
e Spigno per giungere, in località Bergagiolo, alla cooperativa
“Agronatura” dove i centauri hanno potuto visitare
l’azienda che coltiva e produce vari tipi di erbe officinali
esportate anche all’estero.
Al ritorno era già pronto l’aperitivo ed il pranzo
a base di spaghetti allo scoglio e grigliata mista, a cui si
sono uniti numerosi affezionati amici di Irene e della Pro Loco.
Nel pomeriggio, allietato dalla musica del d.j. Sir William,
si è tenuta la premiazione che ha visto il Motoclub “Madonnina
dei centauri di Alessandria conquistare il trofeo (offerto dalla
famiglia) mentre il secondo, 3º e 4º premio sono toccati
rispettivamente al Motoclub Acqui Terme, al Texas Hill Country
Chapter e al Ducati club di Alessandria. Numerosi altri premi,
coppe, salami e vini offerti oltre che dalla Pro Loco, dalla
sezione acquese dell’Aeronautica Militare, sono andati
ai vari partecipanti; un premio speciale alla Polizia Municipale
di Alessandria. Alla fine della manifestazione il presidente
Giorgio Bussolino a nome della Pro Loco e nel ricordo di Irene,
ha ringraziato i partecipanti nonché tutti i soci ed
amici che hanno collaborato all’ottima riuscita dell’evento.
w.g.
L'Ancora
- 16 Novembre 2007
Arzello
piange Guido Oddone
Melazzo.
È scomparso nei giorni scorsi Guido Oddone, classe 1954,
arzellese doc, personaggio noto in tutta la valle Erro ed in
particolare nella sua frazione di Arzello dove per tanti anni
è stato un prezioso punto di riferimento per i residenti
e dove ha svolto all’interno della Pro Loco, un importante
ruolo nella veste Consigliere ed organizzatore di tante manifestazioni.
La Pro Loco lo ricorda così:
«Caro Guido. Non è facile, in questo momento,
prendere la penna e trovare le parole giuste per salutarti:
troppi sono i bei ricordi che si affollano nella mente e che
ci riempiono di dolore e rimpianto. La notizia della tuta scomparsa
ci ha lasciati increduli, anche se sapevamo della malattia contro
cui combattevi con grande coraggio e forza d’animo. Mai,
durante i mesi trascorsi insieme, hai, in qualche modo, lasciato
intuire la battaglia che stavi affrontando e noi abbiamo sperato
che potessi vincerla. Finchè le forze ti hanno sostenuto,
sei stato con noi a lavorare con il tuo solito impegno, a ridere
e scherzare nei momenti di tranquillità, ad intervenire
con la tua pacatezza durante le discussioni e gli inevitabili
“contrasti” che nascono, a volte, tra amici che
collaborano per un comune scopo. La Pro Loco era per te, come
per noi, un luogo di incontro, di amicizia tra le persone, un’occasione
per far conoscere ed apprezzare Arzello, la piccola frazione
in cui, insieme con la tua cara famiglia, per riposare e lavorare
nella chiesa di San Secondo. Noi, che con te abbiamo condiviso
entusiasmi e progetti, soddisfazioni e lavoro, vogliamo ricordarti
così: sempre allegro e disponibile, attento alle necessità
di tutti, capace di affrontare sempre con serenità problemi
ed ostacoli. Sarai sempre con noi, ciao Guido».
Gli amici della Pro Loco di Arzello.
L'Ancora
- 9 Settembre 2007
Organizzato
dalla Pro Loco
Agosto arzellese
eventi di gran luce
Arzello
di Melazzo. Un agosto con i fiocchi quello che ha vissuto Arzello
grazie ad “Arzello in Festa 2007”, evento promosso
dalla Pro Loco retta dal presidente Giorgio Bussolino. Un pur
pourri di serate che ha toccato tutti gli aspetti che legano
Arzello al suo territorio: si è iniziato con le serate
gastronomiche del 4, 5 e 6 agosto con i piatti classici della
cucina piemontese - accompagnati sempre dalla classica musica
da ballo - e con alcuni importanti diversivi come la tradizionale
gara di bocce “alla baraonda” che ha coinvolto indigeni,
villeggianti ed i visitatori occasionali - attratti dalla fama
dei cuochi arzellesi - che hanno trascorso una piacevole giornata.
Divagazioni culinarie molto apprezzate quelle del 10 agosto,
con la serata a base di pesce che ha visto il tutto esaurito.
Vigilia di ferragosto con il complesso degli “Ohmoma”
che hanno ancora una volta dimostrato una straordinaria capacità
d’intrattenere il pubblico con musica canzoni e battute
e con quel “Dolce - Salato” che da qualche anno
è un appuntamento fisso nel calendario arzellese.
Il 15 agosto la Fiaccolata Mariana ha interrotto le feste popolari
per dare spazio ad un importante aspetto religiosa. Notevole
il successo della tombolata del 17 agosto e grande l’interesse
per la mostra del pittore e scultore Renzo Cordara che è
rimasta aperta due settimane nei locali del salone parrocchiale.
Il raduno delle 500 con un nutrito gruppo d’iscritti,
ha impreziosito la domenica del 19 agosto, durante la quale
sono stati riproposti i piatti della gastronomia tradizionale.
A sigillare gli eventi d’agosto è stato, domenica
26, il raduno “Quad” moto 4x4 con la serata del
bollito misto. Ultimo appuntamento dell’estate ancora
legato alle tradizioni religiose e locali con l’incontro
che ha visto gli arzellesi trasferirsi nei pressi della stupenda
chiesa romanica di San Secondo,
un angolo d’Arzello da non perdere per la storica festa
dedicata al Santo. Durante “Arzello in Festa 2007”
la Pro
Loco ha, inoltre, organizzato la tradizionale lotteria.
L'Ancora
- 1° Luglio 2007
Straordinario
successo del 1º motoraduno
Ad
Arzello memorial
“Irene Ricci”
Arzello
di Melazzo. Si è concluso con uno straordinario successo,
domenica 17 giugno, il 1º memorial “Irene Ricci”.
Un motoraduno aperto a tutti gli appassionati di moto e dedicato
alla giovane arzellese scomparsa lo scorso anno all’età
di 37 anni. Irene Ricci era vigile urbano ad Alessandria e coltivava
una grande passione per le moto; per questo gli amici della
Pro Loco di Arzello hanno voluto dedicargli una giornata nella
quale, al centro, ci fosse la moto.
Il motoraduno è stato organizzato con meticolosa attenzione,
è iniziato il mattino con gli accrediti e la consegna
delle borse omaggio. Dopo, gli ottanta ed oltre motociclisti,
scortati dai mezzi dei vigili urbani di Acqui e delle Comunità
Montana “Suol d’Aleramo” e Collinare “Alto
Monferrato Acquese”, hanno iniziato il percorso predisposto
dagli organizzatori; da Arzello, verso Nizza Monferrato per
visitare la Cantina vitivinicola di Giovanni Piacenza dove è
avvenuta la degustazione dei vini e prodotti tipici locali,
poi il ritorno ed il pranzo nei locali della Pro Loco.
Nel pomeriggio, i centauri sono stati premiati dal presidente
della Pro Loco Giorgio Bussolino, dai genitori di Irene Ricci,
Pino e Piera, dalla sorella Ivana e dal fidanzato Sergio. Il
trofeo “Irene Ricci” è andato ai centauri
della “Madonnina dei Centauri” di Alessandria, numerosi
altri premi sono stati poi distribuiti alle varie categorie
di moto. «Ringraziamo - sottolinea Giorgio Bussolino -
tutti coloro che ci hanno supportato in questo primo raduno;
gli sponsor e tutti coloro che hanno lavorato perché
tutto si svolgesse senza intoppi». L’appuntamento
è per il 2º “Memorial Irene Ricci”.
FOTO
27
Maggio 2007 - FRICIULE D’ARSE’ A CANTINE APERTE
2007
Domenica
27 maggio la Pro Loco di Arzello ha iniziato la propria attività
2007 partecipando, su invito, alla manifestazione CANTINE APERTE
2007 presso il Castello di Tagliolo Monferrato.
In una suggestiva cornice, tra antiche mura e colline coperte
di vigneti, la Pro Loco ha contribuito, insieme ad altri espositori
di prodotti enogastronomici, a proporre ai numerosi visitatori
i sapori delle terre piemontesi e liguri e, per quanto ci riguarda,
la nostra specialità: “La friciula d’Arsè”.
Come in molte altre occasioni, non sono mancati apprezzamenti
lusinghieri da parte di chi non conosceva ancora il nostro prodotto.
Un sentito ringraziamento va al marchese Pinelli Gentile per
l’ospitalità offerta e l’opportunità
di farci conoscere in altre zone diverse dall’acquese,
ai nostri sponsor (Supermercato olio Giacobbe di Acqui Terme
e Molino Cagnolo di Bistagno) nonché ai nostri validi
collaboratori.
Buy viagra cvs site link levitra 10 mg online. Generic sildenafil online more brand name viagra; does viagra raise blood pressure contact form cialis brand name; cialis levitra pharmacycom watch online cialis every day. Tadalafil viagra best go to these guys tadalafil cocaine; do viagra pills expire talks about it levitra price at costco, cialis and tramadol url best viagra online; libido max vs viagra site tadalafil 5mg images. Leyzene vs viagra website link tadalafil 10mg india; what is in sildenafil citrate blog post reviews of sildenafil
FOTO